L’Archiginnasio di Bologna: un gioiello rinascimentale nel cuore della città
Nel cuore del centro storico di Bologna, a pochi passi da Piazza Maggiore, si erge uno degli edifici più affascinanti e ricchi di storia della città: l’Archiginnasio. Un luogo che unisce arte, architettura e sapere, simbolo della vocazione culturale di Bologna fin dal XVI secolo.
Storia dell’Archiginnasio
L’Archiginnasio fu costruito tra il 1562 e il 1563 su volere del cardinale Carlo Borromeo e del papa Pio IV, con l’obiettivo di riunire in un unico luogo le diverse scuole universitarie della città, fino ad allora dislocate in edifici separati.
L’edificio divenne la sede dell’Università di Bologna – la più antica del mondo – fino al 1803, quando le attività didattiche vennero trasferite in Palazzo Poggi.
Architettura e decorazioni
L’Archiginnasio è un capolavoro rinascimentale progettato dall’architetto Antonio Morandi, detto il Terribilia. L’elegante portico esterno introduce a un cortile interno circondato da logge a due piani, decorato con stemmi araldici appartenenti a studenti e professori provenienti da tutta Europa.
All’interno si trovano due ambienti di straordinaria importanza:
-
Il Teatro Anatomico – costruito nel 1637, interamente in legno d’abete, era destinato alle lezioni di anatomia. Il soffitto è ornato da un baldacchino sorretto dalle celebri statue degli “Spellati”.
-
La Biblioteca dell’Archiginnasio – una delle più importanti d’Italia, con oltre 850.000 volumi e manoscritti, tra cui opere rare di storia, letteratura, arte e scienza.
Cosa vedere oggi
Oggi l’Archiginnasio è aperto al pubblico e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Bologna. Passeggiare tra i suoi corridoi significa immergersi in secoli di cultura e ammirare un patrimonio artistico e bibliografico unico al mondo.
Le sale si possono visitare liberamente, mentre per accedere al Teatro Anatomico è richiesto un biglietto d’ingresso simbolico.
Informazioni utili
-
Indirizzo: Piazza Galvani 1, Bologna
-
Orari di apertura: generalmente aperto dal lunedì al sabato con orario continuato; la domenica solo al mattino (verificare sul sito ufficiale per eventuali variazioni).
-
Ingresso: gratuito per la biblioteca e il cortile; a pagamento per il Teatro Anatomico.
L’Archiginnasio non è solo un monumento, ma una vera e propria testimonianza dell’anima colta di Bologna. Visitarlo significa fare un salto indietro nel tempo e toccare con mano l’eredità di una città che da sempre vive di sapere e bellezza. Vieni a scoprirlo con uno dei nostri tour!