
È arrivato quel periodo dell’anno, e con lui città addobbate, vischio appeso e neve fuori dalla finestra, ma anche geloni ai piedi e cene infinite con i parenti. Il Natale è così, o lo si ama o non lo si sopporta, eppure anche i meno appassionati di questa festa non possono rimanere indifferenti davanti al fascino delle luminarie e delle tradizioni annuali. Ogni città segue la propria, e la interpreta a modo suo.
A Bologna, il Natale significa portici addobbati, le tipiche statuette scolpite del presepe, il grande albero di Natale in Piazza, mamme e nonne alle prese con la spoja per una produzione interminabile di tortellini. Ma vuol dire anche una città che si anima, lunghe passeggiate alla ricerca di una cioccolata calda e, soprattutto, mercatini di Natale.
Scopriamo insieme i mercatini di Natale a Bologna!
Fiera di Santa Lucia
Tappa obbligata per gli amanti dei banchetti, la fiera di Santa Lucia è uno dei mercati più antichi d’Europa e un simbolo per la città di tradizione e bolognesità. Inizialmente situata di fronte alla chiesa omonima in via Castiglione, si è poi spostata sotto il portico dei Servi, affacciato su Strada Maggiore, e torna questo mese dopo due anni di assenza. Nelle casette in legno i più grandi troveranno esposte decorazioni natalizie, articoli d’artigianato e prodotti dolciari e gastronomici della tradizione bolognese, mentre i più piccini potranno imbucare la propria letterina nella Casetta di Babbo Natale. La fiera di Santa Lucia è anche l’unico banchetto della città in cui vengono esposti i presepi bolognesi. La trovate dal 12 novembre al 26 dicembre, dalle 9.30 alle 20.
Mercatini Regionali Francesi
Se invece avete un debole per la tradizione francofona, questo mese ritorna anche il mercatino regionale francese in Piazza Minghetti, villaggio itinerante che nasce dall’iniziativa di un gruppo di operatori francesi in Italia. Le sue casette in legno ospiteranno stand in cui sarà possibile gustare prodotti tipici d’oltralpe, dai più gettonati –biscotti bretoni, formaggi, baguettes e macarons, tra i tanti – a quelli più difficili da reperire in Italia, come il foie gras o la mostarda di Digione. Ideale per una colazione diversa dal solito, ma anche per un aperitivo ricercato a base di ostriche e champagne nell’angolo più francese della città. La versione francese dei mercatini di Natale a Bologna si arricchisce poi con proposte di saponeria, profumeria e artigianato. L’appuntamento è dal 20 novembre al 19 dicembre, dalle 9 alle 20.
Fiera di Natale in via Altabella
Infine, chi ama particolarmente le feste e vorrebbe che questo periodo non finisse mai apprezzerà di sicuro la Fiera di Natale in via Altabella: per tutto il giorno, dalle 9.30 alle 20, i banchetti ai piedi della Cattedrale di San Pietro esporranno idee regalo, addobbi di Natale, prodotti dolciari e d’artigianato, in una manifestazione che inaugurerà il 19 novembre e ci terrà compagnia fino all’Epifania.
Mercatini di Natale a Bologna e dintorni
E se i mercatini di Natale a Bologna non vi bastano, ecco alcune idee nei dintorni che meritano assolutamente una visita!
-
- Il mercatino di Natale di Zola Predosa: dal 10 al 17 dicembre 2021
- La Festarina di Natale a Monghidoro il 18 dicembre 2021
- Il mercatino di Sant’Agata Bolognese il 17 dicembre 2021
- Il mercatino di Natale a Casalecchio di Reno, in piazza del Popolo, dal 2 al 18 dicembre 2021
Vuoi visitare i Mercatini di Natale a Bologna? Scopri i nostri partner.
0