
Il 24 agosto, al 7065 di Hollywood Boulevard, la stella di Luciano Pavarotti si unirà alla passerella più luccicante e famosa del mondo, la Walk of Fame. Alle 11.30 losangeline inizierà la cerimonia di posa, trasmessa in diretta sul sito della Walk of Fame. Sarà presente Cristina Pavarotti, la figlia del tenore scomparso nel 2007, ma ci sarà anche James Conlon, direttore musicale dell’Opera di Los Angeles, amico e collaboratore dell’artista. L’onorificenza si inserisce in una serie di omaggi e celebrazioni che portano il nome di “Luciano Pavarotti, la Stella”, e che vedranno Los Angeles tingersi di tricolore tra il 24 e il 25 agosto, con proiezioni di materiale audiovisivo inedito negli Stati Uniti e, in chiusura, l’inaugurazione nel Grammy Museum di uno spazio espositivo dedicato al tenore. Su iniziativa di Rai Cultura, anche l’Italia celebrerà l’evento, con una prima serata su Rai 5 dedicata a Pavarotti e alla sua esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
Non solo Pavarotti, altri italiani conquistano la Walk of Fame
Solo quest’anno, 35 nuovi artisti faranno il loro ingresso nell’olimpo di Hollywood. Insieme al tenore, la Walk of Fame dà il benvenuto anche ad un altro italiano, Giancarlo Giannini, attore candidato all’Oscar nel 1977 per Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmuller (a cui ha dedicato la Stella). Sono già quattordici gli artisti e le artiste italiani che sono riusciti a guadagnarsi uno spazio sulla camminata più celebre del mondo dello spettacolo: tra loro Ennio Morricone, Bernardo Bertolucci, Andrea Bocelli, Sophia Loren e Anna Magnani, ma anche il soprano Licia Albanese e il primo vero divo del cinema Rodolfo Valentino.
La stella è solo l’ultimo tra i riconoscimenti al tenore: tra questi ci sono sei Grammy, un Primetime Emmy Award, il Cavalierato della Repubblica Italiana, la Legion d’Onore francese e la dedica del teatro comunale di Modena, la sua città.
Vuoi metterti sulle tracce di Pavarotti e scoprire le bellezze di Modena? Scopri il nostro tour cliccando qui!
0